La natura ci dona dei prodotti per la cura della pelle sia del neonato che del bambino.
 |
La pelle dei neonati e dei bambini è molto più vulnerabile rispetto a quella degli adulti. Occorre rimuovere spesso nell’arco della giornata degli irritanti come: urine, feci, secrezioni nasali, saliva, sporco e batteri patogeni. Il prolungato contatto con questi agenti in particolar modo: feci e urine nella zona dell’inguine ove viene indossato il pannolino si possono creare arrossamenti, irritazioni ed alterazioni della barriera di protezione. Si rende necessario l’utilizzo di detergenti particolarmente delicati.
|
 |
E’ necessario idratare e proteggere la delicata cute del viso e del corpo del bambino da rossori e irritazioni causate da agenti ambientali come freddo, vento, e compensare la minore secrezione sebacea della cute infantile. E’ possibile creare un momento nell’ambito serale di complicità tra la mamma ed il bambino effettuando un massaggio, ciò favorisce il benessere psicofisico (evidenziato e dimostrato a livello clinico e scientifico) del piccolo per aiutarlo a rilassarsi ed a favorirne il sonno.
|
 |
Nella zona del pannolino e dell’inguine la pelle è soggetta a sfregamenti ripetuti, all’umidità e al ristagno di feci e urina. nonostante le mille attenzioni si possono manifestare delle reazioni cutanee di tipo irritativo come la nota “dermatite da pannolino”. Per prevenirla oltre ai cambi frequenti e alla detersione occorre asciugare bene la pelle soprattutto nelle pieghe ed applicare un leggero strato di pasta protettiva che vada a creare una barriera di protezione andando a lenire e prevenire contrastando eventuali arrossamenti. |
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...