Spirulina
I primi ad utilizzarla furono gli Aztechi, i Maya ed i Toltechi.
In molte parti del mondo compare spesso sulle tavole e nei menù essendo un importante fonte di proteine e di nutrimenti.
Conosciutissima tra i vegani per la sua ricchezza in proteine ed alla presenza di aminoacidi essenziali (sono aminoacdi che non vengono sintetizzati e prodotti dal nostro corpo e devono essere introdotti attraverso gli alimenti) Fenilalanina, Isoleucina, Leucina, Lisina, Metionina, Treonina, Triptofano, Valina, donano a quest’alga un alto valore biologico.
A cosa serve?
Le proteine e le vitamine che contiene svolgono un azione tonificante ed energizzante.
Il contenuto in fenilalanina agisce sul sistema nervoso riducendo la fame.
Essendo un alimento completo, ricco in minerali e vitamine possiede a livello nutrizionale un ottimo apporto nutritivo per le donne in gravidanza e allattamento.
Il beta-carotene, la vit C ed E contrastano la formazione di radicali liberi; prevenendo l’invecchiamento e favorendo memoria e concentrazione.
La presenza di Omega 3, 6 (acidi grassi) aiutano a mantenere i livelli di colesterolo e trigliceridi.
Chi può trarre beneficio da quest’alga?
Tutti possono utilizzarla, come dicevo prima anche le future mamme, i convalescenti, chi pratica attività sportiva, le donne in menopausa, gli anziani e i bambini se necessitano di un maggior fabbisogno nutrizionale.
Si consiglia di assumere dosi ridotte per abituare il fisico alla sua elevata concentrazione. Se usate la polvere potete diluirla in acqua o altro liquido, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
Possiede controindicazioni?
Può essere assunta a qualsiasi età.
La si sconsiglia a chi soffre di malattie autoimmuni, e per chi ha problemi con la tiroide.
amica natura anti-età concentrazione energia fame grassi gravidanza e allattamento memoria sportivi