Passiflora
Il suo fiore negli ultimi anni adorna parecchi giardini, è di una bellezza unica…è la Passiflora incarnata, la conosci?
Pianta originaria delle zone subtropicali e tropicali del centro e del sud America.
Per il suo effetto calmante viene utilizzata per i disturbi legati all’umore. Durante il primo conflitto mondiale è stata somministrata ai soldati in trincea per combattere l’angoscia della guerra…
Possiede un azione sedativa e rilassante senza creare depressione.
Migliora la qualità del sonno e non causa durante la giornata sonnolenza.
Rilassa la muscolatura liscia dell’utero, dell’apparato bronchiale e gastrointestinale; il che la rende efficace nelle tossi secche di origine nervosa.
In tutte le forme dolorose di origine spastica come l’intestino irritabile e per contrastare le pseudo-cistiti su base nervosa.
Se fatichi a prendere sonno, oppure ti svegli spesso durante la notte ed al mattino ti senti più stanco di quando ti sei coricato prova una tazza di passiflora.
Preparala così:
Poni in una tazza di acqua bollente un cucchiaio scarso di questa pianta lasciala riposare per 10 minuti e filtrala. Puoi berne anche 2/3 tazze al dì di cui una un’ora prima di coricarti.
Provala, al mattino ti risveglierai carico di energia e sarai in grado di affrontare la giornata con maggior serenità.
Se non trovi il tempo per preparare la tisana o sei spesso fuori casa, puoi optare per la tintura madre, da assumere durante il giorno in un bicchiere d’acqua nella dose di 25/30 gocce per 3 volte al giorno.
amica natura insonnia intestino nervosismo sonno sonno disturbato stress