Curcuma per il nostro organismo
Utile per il trattamento e/o la prevenzione di diverse problematiche che affliggono il nostro organismo.
E’ una pianta antinfiammatoria, antiossidante.
Calma e allevia i dolori alle articolazioni e alla muscolatura. Rilassa i muscoli lisci dello stomaco e dell’intestino aiutandoli ad eliminare le fermentazioni gassose e attenuare gli spasmi doloranti. Facilita la digestione ed evita che gli acidi creino bruciore. Interviene positivamente nelle sintomatologie legate al ciclo mestruale come i vari disagi dati da gonfiore, crampi, malumore e sanguinamenti eccessivi.
Ci aiuta a combattere le classiche malattie stagionali come il raffreddore, l’influenza, il mal di gola, e le allergie.
Grazie alla sue proprietà interviene in numerosi processi coinvolti nelle problematiche legate all’aterosclerosi.
Previene e rallenta l’invecchiamento portando benefici anche al nostro cervello, migliorando memoria e concentrazione sia ai giovani che a chi non lo è più…
Secondo uno studio condotto da psicologi della The City University di New York, la curcumina sostiene l’organismo nelle problematiche legate all’ansia e alla depressione (andando a neutralizzare ricordi e pensieri negativi). Migliora i livelli di dopamina, serotonina e noradrenalina supportando l’umore.
Disintossica e protegge il fegato, lo aiuta ad eliminare anche scorie depositate da tempo causate dall’assunzione di farmaci e alcol. Aiuta il nostro organismo ad assimilare e ad eliminare meglio i grassi e gli zuccheri assunti durante il pasto contribuendo a regolarizzare i livelli di colesterolo ossidato e della glicemia. Stimola un ormone che si chiama leptina che regola il senso di sazietà facendoci sentire meno la fame.
Se ne sconsiglia l’assunzione a chi utilizza farmaci immunosoppressori, ipoglicemizzanti e anticoagulanti.
amica natura antiossidante concentrazione dolori fegato infiammazione memoria umore