Boswelia

Boswelia o albero  dell’incenso.

Cos’è?

E’ una pianta originaria del Medio Oriente, India e nord Africa.

A cosa serve?

Usata da secoli dalla medicina ayurvedica, contro i disturbi che possono colpire il nostro sistema muscolare, articolare e non solo.

Cosa contiene?

Contiene gommoresine e oleoresine ad azione antinfiammatoria, analgesica e che possiedono una struttura simile a quella chimica degli steroidi antinfiammatori utilizzati dalla medicina convenzionale, ma senza possedere gli stessi effetti collaterali.

Cosa fa?

controlla la sintesi di alcune sostanze coinvolte nei processi infiammatori artritici e reumatici.

Riduce altresì la sintesi di autoanticorpi che sono coinvolti in alcune patologie come fibromialgie, artriti, artrosi, reumatismi e morbo di crohn.

Quando è utile usare la Boswelia?

  1. Tendini e articolazioni, nei disturbi degenerativi delle articolazioni che si manifestano con rigidità mattutina, dolori muscolari, reumatismi, artrosi, infiammazione dei tessuti molli (tendiniti, fibromialgia).
  2. Artrite reumatoide. La sua azione antinfiammatoria riduce l’edema, il dolore la mobilità. Non danneggia la mucosa gastrica, bensì aiuta nel ridurre l’innalzamento della temperatura (febbre) e tutti i sintomi che si associano a questa problematica.
  3. Infiammazioni gastrointestinali di sostegno nelle patologie infiammatorie cronicizzate come il morbo di crohn. Con cicli da ripetersi nel tempo.
  4. Tosse e raffreddore, antisettico agisce contro i sintomi da raffreddamento e influenzali.

In cosmetica si usa nella prevenzione delle smagliature i suoi acidi boswelici sono utili nella prevenzione delle smagliature perchè aumentano la disponoibilità del collagene e dell’elastina, rendendo la pelle più tonica ed elastica.

Da non associare in concomitanza all’assunzione di cortisone e fans.

amica natura

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: