Menopausa, fase naturale nel ciclo di vita della donna
Con essa viene a mancare la possibilità di procreare, in quanto la fase fertile viene a mancare.
Difficilmente accade di colpo salvo in qualche patologia che la causa, solitamente avviene poco alla volta gli ormoni iniziano a perdere il loro rapporto di equilibrio e noi non siamo più protette da cariche ormonali bilanciate (progesterone ed estrogeni).
Dalla pubertà e per tutta la nostra vita fertile, la danza degli ormoni rappresenta la nostra danza della vita.
Siamo parte della creazione ed il principio della creazione è in noi…fisiologicamente questo andamento crea un gran movimento, un ritmo a volte anche molto impegnativo.
Vi è una rinascita, una nuova fase della vita, si smette in parte di essere madre, i figli sono cresciuti e necessitano meno delle nostre attenzioni. Ci si riappropria del nostro sentirci donna-femmina. Lasciamo sbocciare la parte femminile che abbiamo celato per svolgere il “benedetto” ruolo di madre, moglie, compagna. Riscopriamo noi stesse, impariamo ad ascoltarci ad assecondarci nei nostri desideri più intimi,
ora siamo noi con il nostro essere solo “Donna”.
La menopausa non è una malattia anche se il cambiamento dato dagli ormoni può causare qualche disagio più o meno intenso, per la mancanza di equilibrio nel climaterio o pre-menopausa e nel ciclo mestruale indebolito con irregolarità e tutti quei fastidi che resteranno sino all’arrivo della menopausa vera e propria e che si chiama postmenopausa (sta ad indicare che dall’ultimo ciclo mestruale deve passare un anno), i sintomi più comuni sono:
-
- vampate di calore
- irritazione
- nervosismo
- depressione
- diminuzione del desiderio sessuale
Dopo la menopausa la danza diventa più dolce, si stabilizza su un ritmo più quieto. Non ci sono più gli alti e i bassi ormonali, si crea un nuovo equilibrio.
Una grande varietà di piante e di sostanze definite “adattogene”, nel senso che si “adattano alla singola persona” regolano i meccanismi che si alterano in condizioni di difficoltà e di stress. La loro caratteristica non è un azione specifica e generale uguale per tutte, ma particolare per ciascuna di noi, perché ognuna reagisce e vive in maniera diversa e personale. Da millenni vengono usate per questo (occorre accettare, e vivere questo momento di trasformazione senza opporre resistenza). Ecco alcuni compagni di viaggio che ci prendono per mano e ci aiutano in questa fase di passaggio così delicata:
▶ bevibili
un sostegno per donna insonnia menopausa osteoporosi sudorazione vampate